Convegni
Convegno Nazionale “I principi in tema di sanzioni amministrative tributarie: un bilancio a 25 anni dalla riforma”, Palermo 26-27 maggio 2023.
Convegno di Formazione Professionale Continua “Modello 231 e Nuovi reati presupposto”, Roma 18 maggio 2023.
Convegno “Notariato e nuove tecnologie a servizio del patrimonio artistico e museale – realtà virtuale e garanzie”, Roma 2 dicembre 2022
56° Convegno Nazionale del Notariato “Casa, Cultura, Persona: un capolavoro italiano”, Roma 3-5 novembre 2022
Convegno Finanza pubblica e misure tributarie per il patrimonio culturale (PRIN 2015), Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, 13 ottobre 2022
Convegno UNCAT, Transazione fiscale e cristi d’impresa: evoluzione normativa, 27 settembre 2022.
Convegno CESIFIN, Il nuovo valore del vino, Fondazione Biblioteche della Cassa di Risparmio di Firenze, 28 febbraio 2022.
Convegno di Studi "La distribuzione tra gli Stati del potere tributario sulle nuove forme di ricchezza (dal reale al virtuale)", Università Sapienza di Roma, 4 marzo 2021.
Convegno di Studi Città d’arte e Fisco, evento conclusivo del progetto di ricerca PRIN 2015. Università degli Studi di Firenze, 30 gennaio 2020.
VI Congresso Nazionale UNCAT, L’Avvocato tributarista e l’Impresa. Università degli Studi di Napoli Federico II, 13-14 dicembre 2019.
Le nuove coordinate della fiscalità internazionale. Dal Progetto BEPS alle Direttive ATAD e DAC. Università Ca’Foscari di Venezia, Giovedì 12 dicembre 2019.
Le trasformazioni del Diritto Tributario Internazionale, Giornata di Studio per i Vent’anni della Rivista di Diritto Tributario Internazionale. Università Sapienza Roma, 29 novembre 2019.
Colloqui fiorentini di Diritto tributario 2018, Le novità in tema di transfer pricing: verso un nuovo rapporto tra imprese ed Amministrazione finanziaria. Università degli Studi di Firenze, 12 ottobre 2018.
Corso alta formazione UNIBO su fiscalità internazionale (Bologna, 23.10.2015)